top of page

Come fare ombra sul balcone: guida completa agli ombrelloni

  • Immagine del redattore: Danieli
    Danieli
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 4 min

Il balcone rappresenta un'oasi di benessere nella propria casa, ma durante le calde giornate estive la mancanza di ombra può renderlo inutilizzabile. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per creare zone d'ombra funzionali ed esteticamente gradevoli.

ombrellone a braccio per terrazzo

Come fare Ombra in un balcone?

Creare zone d’ombra efficaci non è solo una questione estetica. L'ombra sul terrazzo ha soprattutto uno scopo funzionale.


Permette di ridurre l’esposizione ai raggi UV, mitigare il calore accumulato nelle ore centrali della giornata e prolungare l’utilizzo dello spazio esterno anche durante l’estate più intensa.


Un’adeguata copertura migliora inoltre l’efficienza energetica dell’abitazione, contribuendo a mantenere più fresca la temperatura interna.


Ombreggiare il balcone è un gesto di benessere quotidiano: leggere, pranzare o semplicemente rilassarsi all’aperto diventa un piacere costante, senza compromessi.


Le soluzioni per ombreggiare un balcone sono molteplici e si adattano a diverse esigenze di spazio e budget. La scelta più popolare e versatile rimane l'ombrellone da balcone, che offre praticità e facilità di installazione.



Posso mettere l'ombrellone sul balcone?

Una delle prime domande che ci fanno i clienti che vogliono arredare il proprio balcone di casa è: posso installare l'ombrellone sul terrazzo? La risposta è generalmente sì, ma con alcune considerazioni importanti.


A livello normativo non sussistono limiti o vincoli riguardanti il posizionamento di un ombrellone sul balcone o sul terrazzo di proprietà esclusiva. Tuttavia, prima di collocare un ombrellone sul proprio balcone, è importante accertarsi che non vi sia nessuna previsione nel regolamento di condominio che lo vieti.


Il regolamento condominiale potrebbe infatti contenere specifiche restrizioni relative al decoro architettonico o alla sicurezza dell'edificio.


L'articolo 1122 del Codice Civile chiarisce che non si possono eseguire opere che potrebbero danneggiare le parti comuni dell'edificio o che ne pregiudichino la stabilità, la sicurezza o il decoro architettonico.


Prima dell'installazione, vi consigliamo di verificare eventuali restrizioni condominiali. Il regolamento può contenere disposizioni specifiche relative ai colori, alle dimensioni o alle modalità di fissaggio degli ombrelloni per balcone. In caso di dubbi, consultate l'amministratore di condominio o richiedete una perizia tecnica per valutare l'impatto dell'installazione sulla struttura dell'edificio.


Ombrellone per terrazzo

Quali sono gli ombrelloni da esterno migliori?

Una volta verificata la possibilità di posizionare l'ombrellone sul balcone, arriva il momento di scegliere il modello.


La scelta dell'ombrellone ideale dipende dalle caratteristiche specifiche dello spazio a disposizione e dalle esigenze d'uso. Ecco i fattori chiave da considerare:


  • Dimensioni, forma e colore

  • Materiali e Realizzazione di qualità

  • Resistenza al vento


Strutture in legno o alluminio: quale scegliere

La scelta della struttura dell’ombrellone è determinante per garantire durata, estetica e praticità. Ogni materiale porta con sé caratteristiche specifiche:


  • Legno - Elegante, caldo, intramontabile. Il legno è perfetto per chi desidera un tocco naturale e raffinato. Richiede manutenzione periodica per resistere alle intemperie e all’usura del tempo, ma non è così impegnativo come si pensa. Leggi la guida alla manutenzione degli ombrelloni in legno.

  • Alluminio - Leggero, resistente alla corrosione e moderno. L’alluminio rappresenta la scelta ideale per chi cerca un ombrellone pratico, facile da movimentare e con un look contemporaneo. È ideale in ambienti urbani e minimalisti.


Tipologie di ombrelloni per balcone

La varietà di ombrelloni disponibili oggi permette di adattarsi perfettamente a qualsiasi configurazione di balcone. Le principali tipologie includono:


Ombrellone a palo centrale - Tradizionale e versatile, si adatta facilmente a molti contesti. Va bene in diversi contesti.

Ombrellone decentrato o a braccio laterale - Consente una copertura ampia senza ostacolare l’area sottostante. Lo proponiamo a chi ha balconi medi o grandi, e desidera massima libertà di movimento.

Mezzo ombrellone - Si appoggia alla parete, è la soluzione perfetta per chi ha uno spazio molto ridotto. Compatto, intelligente e poco invasivo.


Colori e stile: integrazione con l’arredo esterno

Un ombrellone non è solo una protezione solare: è un elemento d’arredo a tutti gli effetti. La scelta del colore e dello stile deve dialogare armoniosamente con il resto dell’ambiente esterno.


La nostra sartoria interna realizza le coperture in 11 colorazioni differenti per assecondare al meglio le tue esigenze.


Tonalità neutre come l'ecrù, il corda, il tortora o il grigio acciaio si adattano facilmente a qualsiasi contesto, conferendo un’eleganza discreta.


Colori più accesi come il verde, il giallo, il bordeaux, il ruggine e i più scuri come il testa di moro, il nero e l'antracite donano carattere e personalità. Ideali per ambienti vivaci, contemporanei o ispirazioni mediterranee.


L’ombrellone diventa così parte integrante del tuo balcone, elevando lo spazio a un vero e proprio salotto.


ombrellone verde per terrazzo

Ombrelloni rettangolari: sfruttare al meglio lo spazio

L’ombrellone da balcone rettangolare è una scelta strategica, particolarmente adatta a balconi stretti e lunghi. La forma rettangolare segue la geometria naturale dello spazio, consentendo una copertura più razionale e uniforme.


Questo tipo di ombrellone permette di coprire l’intera lunghezza di un tavolo o di una zona relax senza sacrificare centimetri preziosi. Una scelta funzionale che si coniuga perfettamente con l’eleganza del design moderno.


Come fissare un ombrellone al balcone?

Infine, parliamo di fissaggio e basamenti. Il fissaggio corretto dell'ombrellone è fondamentale per garantire sicurezza e stabilità. Le opzioni principali includono:


Base zavorrata e marmette in cemento: la soluzione più comune prevede l'utilizzo di una base in graniglia. L'alternativa sono le zavorre in cemento o riempite con sabbia o acqua. La scelta dipende dal tipo di struttura acquistata. Questa opzione è ideale per balconi con pavimentazione standard e non richiede modifiche strutturali.


Fissaggio alla ringhiera: in alcuni casi si può pensare di ancorare l'ombrellone alla ringhiera. Tutti gli ombrelloni Danieli hanno la copertura rifinira con degli occhielli, presenti in corrispondenza delle stecche. Da questi piccoli fori borchiati puoi far partire delle corde per limitare l’oscillamento del telo in luoghi ventosi. Se vuoi saperne di più leggi l'articolo sugli ombrelloni antivento.


ombrelloni da balcone e terrazzo

Scegliere un ombrellone per balcone non è semplicemente una questione di copertura solare, ma un investimento nel benessere quotidiano e nell’eleganza del proprio spazio esterno. È una scelta consapevole che unisce comfort, resistenza e design in un solo gesto. Fare ombra, dunque, non è mai stato così stiloso, durevole e intelligente.


L'ombrellificio Danieli si impegna da anni a realizzare ombrelloni artigianali con materiali di qualità per durare nel tempo. Dai uno sguardo ai modelli di ombrelloni da balcone disponibili.


I più acquistati dai nostri clienti sono:


Comments


bottom of page